Tè matcha

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:
  • Commenti dell'articolo:0 Commenti

Il tè matcha è il tè giapponese per eccellenza estremamente pregiato, si tratta infatti di un tè verde coltivato esclusivamente in Giappone, con condizioni climatiche particolari e attraverso antichi metodi tradizionali. 

Si presenta come una polvere molto fine e profumata, ma la caratteristica principale è il colore… un verde smeraldo davvero intenso!

Settimane prima della raccolta, le piante di matcha vengono coperte in modo che abbiano il giusto grado d’ombra allo scopo di aumentarne il contenuto di clorofilla che conferisce a questo tè il suo caratteristico colore verde e mantenerne l’integrità degli amminoacidi in esse contenuti.

 

Dopo la raccolta le foglie sono cotte al vapore in modo da proteggerle dall’ossidazione e preservarne al massimo le qualità nutritive e organolettiche, successivamente vengono fatte asciugare e infine macinate in mulini a pietra in modo che raggiungano la classica consistenza di una fine polvere.

 

Nota anche come l’elisir dei monaci buddisti, da oltre 900 anni questa bevanda è utilizzata nella cerimonia del tè giapponese. 

 

Proprietà e benefici 

Si tratta di una bevanda dal sapore concentrato e dalle molteplici proprietà benefiche, per questo scelta anche come ingrediente per la preparazione di vari piatti, soprattutto tra i dessert.

Il tè matcha può essere di due tipi: Usucha, ovvero le foglie sono quelle raccolte dalle piante che hanno meno di 30 anni, e Koicha le cui foglie invece derivano dalle piante che hanno oltre 30 anni.

Andiamo a scoprire nelle righe seguenti le sue proprietà benefiche!

  • Antiossidanti: il tè verde non subendo processi fermentativi conserva tutte le proprietà dei polifenoli e dei suoi derivati, tra cui l’EGCG (epigallocatechina gallato), che hanno potenti proprietà antiossidanti, addirittura 20 volte più forte della Vitamina E

Pare, inoltre, che tale molecola abbia anche qualità antitumorali.
Le proprietà antiossidanti presenti nel tè Matcha sono più alte di quelle che si trovano in qualsiasi altro tè verde. Tali sostanze sono importantissime per l’organismo poiché rinnovano continuamente le cellule riuscendo, in tal modo, a prevenire l’invecchiamento, drenare e disintossicare gli organi e i tessuti.

  • Rilassante, antistress, ansiolitico: l’aminoacido L-teanina è noto per la funzione che svolge sul sistema nervoso centrale (SNC), in quanto precursore dell’acido gama-aminobutirico (GABA), che promuove la sensazione di rilassamento e diminuisce notevolmente lo stress (sia fisico che psicologico).
  • Migliora le capacità di apprendimento e concentrazione, essendo ricco di vitamine B1, B2 e C, beta-carotene, sali minerali, polifenoli e caffeina (anche se dagli ultimi studi condotti sembra emergere un ulteriore dettaglio: il tè matcha possiede proprietà naturali che favoriscono l’attenzione, ma non contiene caffeina).
  • Stimolante: la teina esercita la sua azione a livello del sistema nervoso centrale intervenendo sulle sinapsi. I monaci buddisti lo usano proprio per aumentare la loro concentrazione e per restare svegli a lungo durante le ore di meditazione; mentre i samurai lo prendevano prima di andare a combattere per acquisire tutte le energie di cui avevano bisogno.
  • Protezione del sistema cardiovascolare: contiene sostanze in grado di prevenire infarti o colpi apoplettici.
  • Antipertensivo: agisce direttamente sui meccanismi di regolazione della pressione ed è in grado di abbassarla.
  • Antiacido e digestivo: ha proprietà calmanti sulle mucose dello stomaco e dell’intestino, specialmente se i fattori eziologici sono di natura nervosa, combatte inoltre l’iperacidità gastrica ed allo stesso tempo è in grado di proteggere il fegato, esercitando un’azione disintossicante.
  • Rafforza il sistema immunitario, le ossa e i denti, grazie alla presenza al suo interno di calcio, proteine, ferro e vitamine A e C.
  • Abbassa i livelli di zucchero nel sangue, per questo motivo ritenuto fondamentale per il trattamento di patologie come il diabete di tipo 2.
  • Lenitivo ed idratante: le proprietà del tè matcha riguardano anche un uso esterno, infatti è molto utilizzato nella realizzazione di alcuni cosmetici. Applicato sulla pelle ripara i danni provocati da cicatrici o scottature ed ha un effetto rassodante e anti-aging.
  • Combatte il colesterolo: impedisce l’assorbimento del colesterolo esogeno ed incrementa il livello del colesterolo buono (HDL).
  • Dimagrante: il tè verde viene largamente impiegato dalle persone che vogliono perdere peso, date le sue capacità di bruciare i grassi e di limitare al massimo la riduzione dei depositi adiposi. Inoltre, il tè matcha è privo di calorie, calma la fame e dona un senso di sazietà.
  • Salute dentale: riduce la formazione di tartaro, placca e depositi dentali, previene inoltre la comparsa di carie.

 

Controindicazioni

Sebbene il tè matcha abbia diversa proprietà benefiche, il consiglio è quello di non abusarne per via di alcuni effetti indesiderati, soprattutto se in contemporanea si stanno assumendo medicinali o integratori che contengono sostanze con esso contrastanti.


Data la sua natura particolarmente energizzante, non è dunque opportuno consumarlo insieme ad altre bevande che hanno questa stessa caratteristica.


In modo particolare si sconsiglia l’assunzione di tè matcha in gravidanza poiché riduce l’effetto dell’acido folico; sostanza fondamentale, in grado di diminuire il rischio di parto prematuro, e di evitare che il bambino possa contrarre malformazioni (come la spina bifida). La maggior parte degli effetti indesiderati sono dovuti in buona parte alla presenza di caffeina che provoca disturbi gastrointestinali, diarrea, agitazione, insonnia, mal di testa, palpitazioni e tremori.

 

Quale Tè Matcha scegliere?

A seconda della lavorazione di questo incredibile tè si possono trovare 3 gradazioni diverseil Cerimoniale, il Premium e il Culinario.

Il Grado Cerimoniale è il più pregiato, ideale per la preparazione del tè, lo trovi cliccando qui.

Oppure un Grado Premium per un gusto un po’ più delicato, buono sia da bere che per le tue ricette, lo trovi cliccando qui.

Il Culinario invece si presta moltissimo per la preparazione di ricette di torte e biscotti o come colorante naturale.

 

Come preparare il tè matcha 

La particolarità di questo tè è che viene preparato per sospensione e non per infusione, per cui dopo aver messo in una tazza il tè in polvere, si aggiunge l’acqua calda (la temperatura ideale è di circa 80°C) e si mescola con uno strumento apposito chiamato chasen, una sorta di frustino in bambù, che mescola il tutto in modo omogeneo. Per valorizzare questo tè si consiglia di utilizzare tutti strumenti di qualità come il bambù per misurarne la quantità e una tazza in ceramica o in terracotta per non alterarne il sapore.

 

Altri utilizzi

In Giappone il tè matcha viene utilizzato anche come spezia o colorante naturale in cibi quali il mochi o la soba, il gelato al tè verde e una enorme varietà di wagashi (torte, biscotti, tiramisù, cioccolatini, gelati industriali ed artigianali, crème caramelmuffin, frappé, granite). 

Il tè matcha è ampiamente utilizzato nella preparazione di molte ricette, come biscotti, cioccolatini, gelati e dolci vari. È inoltre spesso utilizzato come colorante naturale dato il suo colore verde brillante. 

 

 

Per ulteriori approfondimenti sugli utilizzi del matcha, vi invitiamo a leggere il nostro articolo dedicato agli utilizzi del tè verde in cucina.

Su di noi

Qualcosa su di noi

Pagine

Lascia un commento