Scelta tè in bustina

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:
  • Commenti dell'articolo:0 Commenti

MIGLIORI TÈ IN BUSTINA : GUIDA ALL’ACQUISTO NEL RISPETTO DI GUSTO, SALUTE E AMBIENTE

Anche per te il tè è un piacere a cui non sai o non vuoi rinunciare? Allora questa guida su come destreggiarsi tra il tè sfuso e i migliori tè in bustina potrebbe fare al caso tuo!

Il tè è la seconda bevanda più consumata al mondo dopo l’acqua e ha una storia millenaria, antica quanto la cultura cinese. Nel corso dei secoli si è pensato fosse il segreto della longevità ed è stata una fonte di ispirazione per molti, tanto da ritenere la sua preparazione una vera e propria forma d’arte.

Se una volta per bere il tè si mettevano direttamente in infusione le foglie nell’acqua calda, oggi la soluzione più diffusa sul mercato (indubbiamente per la sua comodità di preparazione) è quella della polvere di tè in bustina.

Storia del tè in bustina

La storia del tè in bustina è piuttosto recente: la sua nascita risale al 1904 quando fu inventata da Thomas Sullivan, un importatore di New York, che con l’intento di diffondere la bevanda anche tra i piccoli distributori, inviò ai suoi clienti delle bustine di seta con all’interno foglie di tè. L’idea era quella di fornire queste foglie come campione per far loro decidere l’ordinazione.

Il risultato inaspettato fu che a tutti quanti venne naturale immergere queste bustine di tè direttamente nell’acqua per assaggiarne l’infuso ed è così che nacque la “tea bag”.

La bustina di tè moderna però venne creata nel 1950 quando un’azienda tedesca mise a punto il progetto della bustina a doppia camera, che garantiva un’infusione rapida e di accettabile qualità. Risultò un buon compromesso per chi voleva prepararsi un infuso ma non aveva tempo per farlo secondo le regole tradizionali. Ulteriori importanti miglioramenti alla bustina sono stati apportati negli anni settanta da un’industria di Bologna che oggi ne è la produttrice n° 1 al mondo.

Differenze tra tè in bustina e tè in foglie sfuso

Scegliere se bere il tè in foglie o in bustina significa decidere se dare più importanza alla velocità e alla praticità, piuttosto che alla purezza del gesto e del gusto.

Come sempre, per effettuare una scelta consapevole, è fondamentale sapere quali sono le differenze di qualità e contenuti:

  • Nel tè in bustina di solito il filtro contiene le polveri e le parti più fini delle foglie e di conseguenza il tannino viene rilasciato in quantità eccessiva e molto rapidamente. Inoltre, la foglia ridotta in polvere del tè in bustina dà un sapore astringente, motivo per cui viene spontaneo aggiungere zucchero, cosa che non accade per i migliori tè in foglie. Esistono però anche produttori di tè in bustina virtuosi, che utilizzano foglie a pezzi piuttosto che in polvere. Possiamo quindi affermare che la qualità del tè in bustina che beviamo è ampiamente dipendente dalla nostra capacità di sceglierlo bene.
  • Altro aspetto da considerare con attenzione nell’eventuale scelta del tè in bustina sono appunto le caratteristiche della bustina stessa. Siamo tutti indotti a pensare che le bustine del tè siano in 100% cellulosa ma, come sottolineato da vari studi, non sempre è così. Un sondaggio condotto dalla rivista britannica “Which? Gardening” nel 2010 ha evidenziato come la maggior parte delle bustine di tè contenga oltre alla fibra di canapa naturale fibre termoplastiche (in particolare  polipropilene), che garantiscono una salda sigillatura termica della bustina ma che se sottoposte al calore possono rilasciare BPA. Il reportage della trasmissione televisiva Report “L’età della plastica” (Ottobre 2016) sottolinea la presenza di ftalati nelle bustine di tè e la stessa constatazione viene da Ulrica Vitale – biologa, nutrizionista, naturopata e iridologa – che ha condotto lo studio “Yeast Estrogen Screen” pubblicato sulla rivista scientifica “Biologi Italiani” (Maggio 2016) : “Abbiamo visto che la bustina non è più solo cellulosa ma contiene nella sua composizione anche gli ftalati, quindi nell’infuso e lo abbiamo verificato con ben due indagini abbiamo trovano ben sedici ftalati diversi.” Anche in questo caso però è bene non generalizzare: esistono aziende che da anni producono bustine da tè 100% organiche di cotone biologico con etichette in carta riciclata e senza punti metallici o altri tipi di saldature quindi prive di polipropilene.
  • La qualità di un infuso con foglie è sicuramente migliore rispetto alla bustina non solo per il piacere di vedere come le foglie cambiano da prima a dopo l’infusione e poter sentire l’odore e l’aroma che emanan, ma anche perché si riesce a dosare la giusta personale quantità e perchè le foglie, una volta sciolte in acqua, tendono a rilasciare nell’infuso livelli più elevati di antiossidanti e altri composti benefici. Se non vi piacciono le foglie che galleggiano libere nell’acqua calda perchè poi dovete recuperarle è sempre possibile – anche se non in linea con il metodo di preparazione purista – avvalersi degli appositi filtri in metallo in commercio. Attenzione inoltre  all’acqua, qualunque sia la vostra scelta tra tè in bustina e tè in foglie: in entrambi i casi l’acqua utilizzata per la preparazione deve essere leggera e avere un basso residuo fisso questo perchè più l’acqua è pesante e ricca di minerali più il tè sarà torbido e piatto.

I migliori tè in bustina: quali fattori considerare nella scelta

Come avrete capito dalle precedenti considerazioni scegliere tra i tè in bustina quelli che possono essere i migliori sia a livello di qualità del contenuto che di sicurezza nell’uso delle bustine e di basso impatto ambientale della produzione non è facile come potrebbe sembrare.

Sul sito inglese di Clipper Tea (a cui va una nota di merito per la trasparenza) ho trovato una serie di informazioni che mi hanno aiutato a capire un po’ di più come fare una scelta consapevole:

  • Le bustine di tè quadrate (o rotonde) sigillate su tutti i lati e solitamente prive di cordino e targhetta sono le più comuni nella produzione di tè inglesi e contengono una quota parte di fibre polimeriche (polipropilene) perchè servono per la sigillatura a caldo dei due fogli di filtro (non viene utilizzata colla per la chiusura delle bustine); questo fa sì che non siano completamente biodegradabili ma pare che comunque dopo 6 mesi nella compostiera non rimangano tracce di bustina di dimensione apprezzabile (fonte). Questo tipo di bustina è consentito anche per i produttori di prodotti biologici ed esistono regolamentazioni sia UK che europee per regolarne il grado di sicurezza alimentare.

     

  • Le bustine di tè con cordino e targhetta sono quelle che, con molta probabilità, non contengono al loro interno materiali plastici perché la loro chiusura è affidata – a seconda dei casi – ad un punto metallico oppure ad un doppio nodo eseguito direttamente con lo stesso filo di cotone che costituisce il cordino (tutto dipende dalla macchina di cui è dotato il produttore: quella che esegue il doppio nodo ed evita l’uso della graffetta metallica è un’innovazione recente).
  • È consuetudine di molti produttori utilizzare bustine sbiancate (immagino tramite un processo a base di cloro, come avviene per altri prodotti in commercio); si tratta di un processo aggiuntivo che ha solo un valore estetico ma che ha un impatto ambientale importante. Se possibile, quindi, favorire produttori che utilizzano bustine non sbiancate non è mai una cattiva idea.

     

  • Le bustine di tè piramidali sono quelle più idonee a contenere tè a foglia lunga e tisane con pezzi di frutta o fiori mentre quelle tradizionali molto più facilmente contengono tè o miscele di tè in parti più fini.

I migliori tè in bustina: ecco i marchi che offrono più garanzie di bontà, sicurezza e basso impatto ambientale

Qui di seguito ho cercato di raccogliere le informazioni utili ad una scelta consapevole relative a quelli che sono a mio parere tra i migliori tè in bustina in commercio sia per la qualità del tè che per le scelte di packaging e di impatto ambientale della produzioen.

Tè in bustina Clipper

Ai tè in bustina Clipper, come vi accennavo prima, va indubbiamente il mio plauso per l’estrema trasparenza e dettaglio con cui chiariscono sul loro sito la composizione delle loro bustine.

Tutte le bustine di tè Clipper sono non sbiancate e prive di punti metallici ma a seconda del tipo di prodotto possono essere utilizzate bustine termosaldate (quindi con tessuto contenente anche fibre polimeriche) o bustine chiuse con laccetto in cotone biologico; in entrambi i casi le bustine vengono prodotte in UK utilizzando cellulosa certificata FSC o PEFC (proveniente principalmente dall’Europa) e canapa di Manila proveniente da Filippine ed Asia.

I tè in bustina Clipper sono facilmente reperibili nei negozi bio ma anche in molti shop online tra cui AmazonMacrolibrarsi e Sorgente Natura.

Tè in bustina Mensana di Fior di Loto

I Tè Mensana sono attentamente selezionati per ottenere miscele biologiche di alta qualità di 100% foglie; sono confezionati con l’utilizzo di energia pulita, da pannelli fotovoltaici in filtri a “doppia-camera”, senza collanti, senza punti metallici, dotati di filo di cotone biologico (Certificazione CUC Netherlands, secondo GOTS Standard)…cosa volere di più?!  Oltre che nei negozi specializzati in biologico sono disponibili anche online su Amazon.

Tè in bustina Pukka Herbs

Pukka Herbs produce una vastissima e buonissima gamma di tè ed infusi nel rispetto dell’ambiente e della salute delle persone: i filtri sono un foglio singolo piegato (non termosaldato) di polpa di legno, fibra di banana e acaba (canapa di Manila), la loro chiusura è priva di punti metallici perchè viene fatta con la cordina in cotone biologico ed il cartoncino della targhetta è in carta biologica riciclata con colori vegetali. Oltre che nei negozi specializzati in biologico il tè in bustina Pukka Herbs è disponibile in tanti shop online tra cui AmazonMacrolibrarsi e Sorgente Natura.

Tè in bustina Giardino Botanico dei Berici

Il Giardino Botanico dei Berici è un marchio della Cooperativa Sociale IL PONTE, nata con lo scopo di inserire nel mondo del lavoro portatori di handicap e persone in stato di disagio psichiatrico e sociale; nel suo catalogo prodotti propone una gamma di tè e tisane biologici in foglie confezionati in bustine prive di punti metallici. Gli infusi e tè Giardino Botanico dei Berici sono disponibili, oltre che nei negozi specializzati in biologico, anche online su Amazon.

Tè in bustina Or Tea

I tè in bustina Or Tea sono tè di qualità premium composti al 100% da foglie intere, certificati biologici USDA Organic e Lacon Gmbh e confezionati in bustine biodegradabili sigillate senza graffetta, con filo di cotone. Mi sembra che questi buonissimi tè non siano facilmente reperibili nei negozi fisici ma in compenso è possibile trovarli su Amazon.

Tè in bustina Sonnentor

Gli infusi e tè in bustina Sonnentor sono certificati biologici e confezionati in bustine completamente biodegradabili in quanto composte da un mix di cellulosa e canapa di Manila o amido di mais (bustine piramidali); il loro cordino è a base di canapa di Manila ed è utilizzato per chiudere la bustina stessa senza l’uso di punti metallici.

Gli infusi e tè in bustina Sonnentor sono facilmente reperibili nei negozi bio ed anche in molti shop online come AmazonMacrolibrarsi e Sorgente Natura.

Tè in bustina Valverbe

Valverbe produce tè e tisane in filtro dal 1985 secondo una logica di filiera che va dal seme al prodotto finito. L’elevata qualità dei suoi prodotti è dovuta anche alla sua scelta di eseguire in prima presona il processo di essiccazione delle piante tramite un  impianto, unico in italia, di disidratazione a freddo che, al contrario del processo tradizionale a caldo, conserva integra la membrana cellulare e con essa tutte le proprietà della pianta. I suoi prodotti sono confezionati in filtri a doppio incarto con filo di cotone biologico, senza punto metallico, a loro volta inseriti in astucci di carta riciclata utilizzando energia solare fornita da un impianto fotovoltaico da 27 Kwp. Oltre che nella grande distribuzione è possibile reperirli anche online su Amazon e Sorgente Natura.

Su di noi

Qualcosa su di noi

Pagine

Lascia un commento