La scelta del tè

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:
  • Commenti dell'articolo:0 Commenti

LA SCELTA DEL TÈ
La nostra mission è quella di raccontare tutto quel mondo segreto che si cela dietro alla semplice parola “tè”.
Chi non è amante di questa bevanda, o la beve saltuariamente, non sa che esistono davvero tante tipologie di tè e ognuna differisce per caratteristiche origine e modalità di preparazione. In questo articolo vogliamo illustrarti le più importanti tipologie di tè e le loro caratteristiche, i luoghi d’origine, i benefici e le modalità di preparazione. Prima di addentrarvi nei dettagli è però importante sapere che tutto il tè proviene da una sola pianta, conosciuta come Camellia Sinensis. Si tratta di un arbusto sempreverde che può crescere come un piccolo albero.


TÈ BIANCO
CARATTERISTICHE
Il tè bianco è una varietà di tè parzialmente ossidato. Questa varietà si ottiene dalle gemme o dalle prime foglie della pianta del tè che prima di essere leggermente lavorate vengono lasciate essiccare alla luce naturale del sole, così da prevenirne l’ossidazione. Il nome tè bianco deriva dalla sottile peluria bianco-argentata che ricopre le gemme ancora chiuse, la quale conferisce alla pianta un aspetto biancastro (caratteristica che dà il nome alla qualità, dal momento che la bevanda vera e propria non è bianca o incolore, ma di un color giallo pallido).
LUOGHI DI ORIGINE
Il tè bianco viene prodotto in Cina, più precisamente nelle province del Fujian e dello Yunnan.
BENEFICI
Il tè bianco contiene diversi componenti funzionali, compresa caffeina, polifenoli del tè, polisaccaridi, tea avina e teanina che sono utili per la salute umana in molteplici aspetti. Tra i benefici più importanti troviamo la funzione anti-age, la funzione diuretica, rinfresca la mente e rimuove il grasso in eccesso.
PREPARAZIONE
Per degustare il tè bianco si consiglia di utilizzare accessori di vetro o di porcellana e di compiere i seguenti passaggi:
● sciacquare la tazza da tè e la teiera con acqua calda;
● pesare circa 2 grammi di foglie di tè (1-2 cucchiaini) ogni 150ml di acqua;
● lasciare in infusione le foglie in acqua calda da 85 C a 90° C per un minuto per la prima e seconda infusione;
● aumentare gradualmente il tempo e la temperatura di macerazione per le infusioni
successive.

TÈ VERDE
CARATTERISTICHE
Il tè verde è prodotto in gran parte a mano e durante la lavorazione non deve subire alcuna ossidazione. Le foglie di tè sono arrostite subito dopo la raccolta per arrestare il processo di ossidazione naturale che è una parte della creazione del tè nero e oolong. L’azione degli enzimi presenti nel tè, è fermata dal riscaldamento in vaschette o dalla vaporizzazione delle foglie prima che si asciughino completamente. Una volta infuso, il tè produce un colore giallo-verde che ne dà il nome alla qualità.
LUOGHI DI ORIGINE
Il tè verde viene prodotto in varie regioni della Cina, tra le più importanti per la produzione di questa qualità troviamo lo Zhejiang, l’Anhui, il Jiangsu e il Fujian.
BENEFICI
Il tè verde è ricco di vitamina C, ha alti livelli di antiossidanti e altre sostanze chimiche naturali che promuovono il tono della pelle e contribuiscono a ridurre gli effetti dell’invecchiamento.
PREPARAZIONE
Per ottenere migliori risultati di infusione delle foglie deve avvenire in acqua a circa 80 °C. Anche se è una pratica comune al giorno d’oggi l’infusione di tè verde in porcellana o vetro, il vero sapore del tè verde si ottiene con un vera e propria teiera in argilla Yixing, leggermente porosa.
Vieni a scoprire il nostro approfondimento sul tè verde

TÈ AL GELSOMINO
CARATTERISTICHE
Il tè al gelsomino presenta un caratteristico aroma proveniente dai fiori, si presenta dolce e
profumato, infatti è il più famoso tè profumato in Cina. In genere, possiede il tè verde come base, ma possono venire utilizzati anche tè bianco e tè nero.
Per produrre questo tè, un germoglio e un ramoscello sono raccolti, a volte rollati a mano in forma di perla ed essiccati come nella tradizione del tè verde.
Il tè viene poi mischiato con fiori di gelsomino freschi di raccolto (con una proporzione del circa 70% di tè e 30% di gelsomino) e lasciati ad assorbire il sapore e l’aroma del gelsomino. Il tè è poi separato dal gelsomino e messo ad asciugare dopo essere stato all’umido.
LUOGHI DI ORIGINE
Questo tè non ha una vera e propria regione d’origine in quanto la sua origine varia a seconda della zona di provenienza della materia prima utilizzata e successivamente aromatizzata, ad esempio può trattarsi di tè verde del Fujian o tè bianco proveniente dal Fuding.
BENEFICI
Il tè al gelsomino con base di tè bianco Silver Needle è rinomato per i suoi benefici per la salute: contribuisce infatti a ridurre il rischio di attacchi cardiaci, di alcuni tipi di cancro e a ridurre gli effetti dell’invecchiamento. Inoltre è anche opinione diffusa in Cina che gli stessi fiori di gelsomino forniscano alcuni vantaggi aggiuntivi, contribuendo a ridurre la depressione e a favorire la disintossicazione naturale del corpo.
PREPARAZIONE
Per degustare il tè al gelsomino si consiglia di utilizzare accessori di vetro o di porcellana e di compiere i seguenti passaggi:
● sciacquare la tazza da tè e la teiera con acqua calda;
● pesare circa 2 grammi di foglie di tè (1-2 cucchiaini) ogni 150ml di acqua;
● lasciare in infusione le foglie in acqua calda da 70 °C a 80 °C per un minuto per la prima e seconda infusione;
● aumentare gradualmente il tempo e la temperatura di macerazione per le infusioni successive.


TÈ AI FIORI
CARATTERISTICHE
Il tè ai fiori è uno speciale tipo di tè aromatizzato con petali di fiori. I germogli del tè, realizzati seguendo il processo di produzione del tè bianco o del tè verde,
abbracciano il fiore al centro. Dopo la raccolta, i fiori freschi vengono disidratati (sia da aria naturale che dalle macchine) prima
del processo successivo. Inoltre, il fiore deve essere colto in integrità, oltre che nel miglior periodo di raccolta.
LUOGHI DI ORIGINE
L’origine del tè ai fiori si riconduce dalla provincia del Fujian in Cina.
BENEFICI
Il tè ai fiori produce benefici molto significativi, infatti contribuisce alla salute dei polmoni, alla riattivazione dell’energia, a diminuire lo stress, e a perdere peso.
PREPARAZIONE
Per degustare il tè ai fiori si consiglia di utilizzare accessori di vetro o di porcellana e di compiere i seguenti passaggi:
● sciacquare la tazza da te e la teiera con acqua calda;
● pesare circa 2 grammi di foglie di te (1-2 cucchiaini) ogni 150ml di acqua;
● lasciare in infusione le foglie in acqua calda da 70 °C a 80 °C per un minuto per la prima e seconda infusione;
● aumentare gradualmente il tempo e la temperatura di macerazione per le infusioni successive.

TÈ ROSSO
CARATTERISTICHE
Il tè rosso differisce dal tè verde esclusivamente per il processo di lavorazione delle foglie. Le foglie del tè rosso, dopo essere state raccolte e fatte macerare, vengono essiccate, arrotolate e tritate. Questo processo porta all’ossidazione del tè, reazione che invece non avviene nel processo di lavorazione del tè verde.
LUOGHI DI ORIGINE
Le foglie del tè rosso vengono coltivate principalmente in Cina, nelle province dello Yunnan, del Fujian e del Guangdong.
BENEFICI
Dal momento che viene completamente ossidato il tè rosso non ha lo stesso livello di antiossidanti che possiedono il tè bianco e il tè verde, tuttavia ne è comunque una buona fonte e per questo contribuisce a diminuire gli effetti dell’invecchiamento. Inoltre l’inserimento del tè rosso in una dieta moderatamente a basso contenuto di grassi riduce il colesterolo totale e LDL di quantità significative e può, di conseguenza, ridurre il rischio di malattie coronariche.
PREPARAZIONE
Per degustare il tè rosso si consiglia di utilizzare accessori di porcellana o ancor meglio in argilla viola e di compiere i seguenti passaggi:
● sciacquare la tazza da tè e la teiera con acqua calda;
● pesare circa 2-3 grammi di foglie di tè (1-2 cucchiaini) ogni 150ml di acqua;
● lasciare in infusione le foglie in acqua calda a 95 °C per un minuto per la prima e seconda infusione;
● aumentare gradualmente il tempo e la temperatura di macerazione per le infusioni successive;
● è possibile aggiungere anche 10-15 ml di latte.


TÈ PU’ER
CARATTERISTICHE
Il pu’er tea è una varietà di tè post fermentato: la post fermentazione è una tecnica di produzione del tè in cui le foglie subiscono un processo di fermentazione microbica dopo che sono state
essiccate e laminate. Il nome Pu’er deriva dal nome della contea che era usata come luogo di scambio per il tè nero nella Cina imperiale.
È possibile trovare il tè Pu’er sotto forma di foglie sfuse o in varie forme compresse (come le tradizionali mattonelle di tè). Vi è anche la differenziazione in base alla lavorazione delle materie prime:
● il tipo crudo (shēng) è una varietà in procinto di oscuramento graduale attraverso l’esposizione agli elementi ambientali;
● il tipo stagionato (shú), si riferisce a quelle varietà che sono passate attraverso un post processo di fermentazione corretto. Alcune selezioni da entrambi i tipi possono essere conservate per farli maturare prima del consumo. Questo è il motivo per cui alcuni sono etichettati con l’anno e la zona di produzione.
LUOGHI DI ORIGINE
Le foglie del tè rosso vengono coltivate principalmente in Cina, nella province dello Yunnan.
 
Il pu’er tè presenta benefici per la salute come la diminuzione del livello del colesterolo e del diabete e aiuta a contrastare l’obesità.
PREPARAZIONE
È generalmente previsto che il Pu’er venga servito in stile Gongfu, solitamente in accessori Yixing o in un tipo di tazza da tè cinese chiamato gaiwan.
Le temperature ottimali sono generalmente considerate circa 95° C per Pu’er di qualità inferiore e 85-89° C per un buon Pu’er crudo maturo e stagionato.
Il tè viene immerso per un tempo da 12 a 30 secondi nelle prime infusioni, aumentando da 2 a 10 minuti nelle ultime infusioni. La qualità invecchiato di Pu’er può produrre molte più infusioni, con diverse sfumature di sapore quando viene utilizzato il tradizionale metodo Gong Fu. La prima infusione serve a ripulire le foglie invecchiate. Dalla seconda infusione si può iniziare a bere il tè.

Su di noi

Qualcosa su di noi

Pagine

Lascia un commento