
Il tè vanta numerosi effetti benefici ma per poter godere appieno delle sue qualità, occorre prestare attenzione alla sua preparazione: Se si prepara il tè rispettando alcune semplici regole, come la temperatura e il tempo d’infusione, si otterranno i massimi benefici dalla sua degustazione.
Sono secoli che l’estratto di Camellia sinensis, la pianta del tè, viene utilizzato in tutti gli angoli del mondo per le sue proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e anti-età perché come dicono i cinesi: 茶延长寿命, che tradotto significa “il tè allunga la vita”.
Andiamo però ora ad elencare quelli che possono essere i benefici di bere tè regolarmente.
Aiuta la digestione
Il tè infatti migliora la salute del nostro intestino, agendo come prebiotico, come alcuni studi asiatici hanno evidenziato negli anni.
Migliora l’umore
Recenti studi hanno evidenziato che chi consuma regolarmente una tazza di tè, soprattutto di tè verde, è più incline a passare le giornate più serenamente e questo può addirittura aiutare a combattere, in alcuni casi, alcune forme di depressione.
Fa bene al cervello
Secondo uno studio effettuato dal professor Feg Lei a Singapore, individui che per anni avevano consumato almeno 4 tazze di tè a settimana avevano delle migliori interconnessioni tra le diverse aree del cervello o almeno questo è stato il risultato dei test neuropsicologici e delle risonanze magnetiche effettuate sui partecipanti.
Fa bene al cuore
A seguito di uno studio effettuato su 100 mila pazienti da parte dell’European Journal of Preventive Cardiology gli studiosi hanno scoperto che i bevitori abituali di tè, soprattutto tè verde, hanno un rischio inferiore del 20% di incorrere in malattie cardiache e ictus rispetto a coloro che avevano bevuto solo di rado o per nulla una tazza di tè. Inoltre, l’aspettativa di vita dei consumatori di tè risultava essere superiore di oltre un anno rispetto agli altri.
E se proprio, dopo questi studi riportati non sei ancora convinto che il tè fa bene alla tua salute allora mi costringi a citare il “tè medicina”: il tè Pu-erh. Viene infatti considerato da sempre dai cinesi, dai tibetani e adesso anche dagli occidentali, grazie agli studi chimici effettuati, il ”tè medicina” per le sue proprietà di depurare il sangue dal colesterolo e dal glucosio.
Che dici, ti ho convinto a bere una bella tazza di tè?
Su di noi
Qualcosa su di noi
Pagine
- Cookies
- Privacy Policy