
Prima di parlarti degli effetti benefici del tè è bene sapere da dove provengono e quindi quali sono le sostanze contenute al suo interno e che citerò in questo articolo.
Parto subito dicendo che tra le proprietà più interessanti del tè c’è l’apporto calorico, che è praticamente pari a zero e non contiene colesterolo.
Per quanto riguarda gli effetti veri e proprio è bene fare una premessa: essi dipendono non soltanto dal tipo di tè ma anche e soprattutto dai tempi di infusione e dall’utilizzo di foglie o bustine, che vanno a condizionare in maniera diversa gli effetti della bevanda. Vediamolo meglio.
- Infusione breve: parliamo della durata di 2 minuti circa. Questo tipo di infusione estrae dalle foglie di tè soprattutto la teina, esaltando quindi le proprietà stimolanti della bevanda (anche più di una tazzina di caffè!)
- Infusione prolungata: parliamo della durata di circa 3-5 minuti. In questo caso è l’acido tannico ad essere estratto in maggiore quantità e legandosi con la teina attenua l’effetto stimolante della bevanda, provocandone un sapore amarognolo.
Tra le prime sostanze che vengono estratte durante l’infusione ci sono i polifenoli, i cui effetti non sono quindi intaccati dal tipo di infusione, breve o lunga che sia.
In ogni caso è buona norma che l’infusione non vada a superare la durata di 5 minuti per non danneggiare i polifenoli e nel particolare le catechine (se non l’hai ancora letto e non sai di cosa sto parlando ti invito a leggere questo articolo “Come preparare il tè“).
In generale possiamo dire che il tè sia una bevanda ricca di antiossidanti, che vanno a contrastare i cosiddetti radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento. Diversi studi, anche molto recenti, dimostrano come il tè, specialmente quello verde, sia una bevanda davvero troppo importante per il nostro benessere. Riduce infatti il colesterolo e aiuta a tenere sotto controllo la pressione, aiuta la digestione e rinforza lo smalto dei nostri denti, riduce le infiammazioni e ha proprietà antimicrobiche. Come direbbero i cinesi: 茶延长寿命, che significa ‘il tè allunga la vita’.
Per riassumere ti elenco qui sotto i principali 5 benefici di bere tè e perché dovresti con moderazione ma costanza inserire il tè nella tua routine quotidiana. Può davvero essere il tuo rito post pranzo o merenda, un po’ come la tazzina di caffè al mattino appena sveglio.
Andiamo adesso sodo però:
- ABBASSA I LIVELLI DI COLESTEROLO
Prendo come esempio solo l’ultimo tra gli studi effettuati in merito. Pubblicato sull’American Journal of Clinical Nutrition il consumo di tè verde abbassa considerevolmente i livelli LDL, il colesterolo cosiddetto cattivo per intenderci. - AIUTA LA DIGESTIONE
Molti studi di ricercatori asiatici hanno infatti dimostrato come questa bevanda agisca sulla salute del nostro intestino come prebiotico. - STIMOLA LE FUNZIONI RENALI
Migliora e stimola infatti il lavoro dei nostri reni, molto importante in soggetti che hanno malattie come il diabete. - FA BENE ALLA PRESSIONE SANGUIGNA
Secondo uno studio, questa volta dell’European Journal of Nutrition, il tè, specialmente il tè verde, per merito delle catechine al suo interno (in maggiore concentrazione nel tè verde rispetto agli altri tipi di tè) aiutano la pressione sanguigna grazie alle loro proprietà antipertensive. - PROTEZIONE CUTANEA
Come detto in precedenza il tè può aiutare anche a combattere l’invecchiamento. Come è possibile tutto ciò? Sono sempre le catechine le nostre salvatrici. Grazie infatti alla loro azione protettiva anche a livello cutaneo ci aiutano, anche se in maniera lieve, a proteggere la nostra pelle dai raggi ultravioletti a cui siamo giornalmente esposti.
Beh che dire, ora conosci anche gli effetti positivi del tè, ti va di berne una tazza?
Su di noi
Qualcosa su di noi
Pagine
- Cookies
- Privacy Policy