Come scegliere il tè

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:
  • Commenti dell'articolo:0 Commenti

LA SCELTA DEL TE’

“Un tè, per favore”. Questa la richiesta di un cliente seduto al tavolo di un bar pasticceria. Il ragazzo, prendendo l’ordinazione, chiede: “Come lo gradisce: liscio, con latte o con limone?” La domanda del cameriere potrebbe far inorridire chi ama, e conosce, quelle magiche foglie che da millenni regalano al mondo un infuso di rara bellezza. Cosa avrebbe dovuto chiedere – più correttamente – il ragazzo? Forse “Come si sente oggi? Gradisce un tè tonico o una bevanda rilassante? Ha mal di testa o si sente felice?”. Perché una tazza di tè sa rispondere a queste domande, sa donare sollievo agli spiriti agitati, sa allietare i pomeriggi di meditazione.

 

Ecco dunque una serie di indicazioni che possono guidarti nella scelta del tè, nel caso in cui il tuo cameriere non ne sia un gran conoscitore. E mi raccomando, niente latte, né limone.

Cerchi un sostituto del caffè? Il tè giusto è un buon Assam di secondo raccolto (tra maggio ed inizio luglio). Liquore rosso profondo, gusto speziato, aroma pronunciato con molto corpo, robusto e  ricco di malto. Larghe e grandi foglie spesso dotate di tips provenienti dalle foglie della camelia Assamica. Contiene teina ed è perfetto per il risveglio. Se desideri attenuare l’effetto tonico della teina ma amate pur sempre gusti decisi, scegliete allora un tè nero come lo Yunnan. Il suo sentore di cacao appagherà i sensi, ma essendo di origine cinese sarà delicato con il vostro sistema nervoso.

 

Hai bisogno di una dose speciale di energie? Niente di meglio di un infuso di mate. Contiene tanta caffeina quanto il caffè, ma agisce molto diversamente sull’organismo, grazie alla combinazione con altri fito-ingredienti. La sua azione molto più dolce e lenta risulta però più duratura. Non induce né all’insonnia né all’ansietà, ma è solo rinvigorente. Ricco di clorofilla, stimola la diuresi, la digestione, migliora la circolazione del sangue e aiuta a superare la fatica. È un rimedio contro la stanchezza ma non disturba il sonno. In Sudamerica si dice che il mate rinforzi le difese immunitarie, ritardi l’invecchiamento e aiuti a controllare l’appetito.

 

Vuoi dare una svolta decisa alla tua vita? Un buon Lapsang Souchong ti aiuterà. Si tratta di un tè nero affumicato, le cui foglie sono fatte appassire su un fuoco di legno di pino per assorbirne il profumo e poi passate in padella e arrotolate. È un tè molto profumato, povero di teina, non pesante, che accompagna bene anche i cibi salati. Dona risolutezza. La sua forza pervade anche l’aria. E si fa ricordare.

 

Devi cancellare i postumi di una notte intensa? Solo Pu-erh per tutto il giorno. La farmacopea cinese dice che aiuta a riequilibrare le energie. Aggiungo che attenua il mal di testa da stress, contrasta i postumi dell’alcool, aiuta la digestione. Un vero elisir di lunga vita. Cotto o crudo, in foglia o a panetto, stagionato o fresco, un Pu-erh deve essere sempre pronto nella vostra dispensa.

 

Hai voglia di latte ma siete allergici? Un Milky Oolong può soddisfare la tua voglia di bianco.

 

Devi restare svegli di notte per lavorare? Una raffinata tazza di tè Matcha con zucchero fa al caso tuo. Il tè giapponese in polvere è perfetto per risvegliare con dolcezza lo spirito. Stimola le idee e alimenta i pensieri. Tutto merito delle teanine di cui questo tè è ricco.

 

Desideri una pelle perfetta? Il tè oolong Tie Kuan Yin è un ottimo idratante. Contiene poca teina, così se ne possono bere molte tazze senza effetti collaterali.

Infine,  se vuoi ritrovare l’armonia con il creato fa per te un particolare tè verde, composto interamente a mano in Cina, al cui interno si nasconde la meravigliosa sorpresa di un piccolo fiore di crisantemo o di gelsomino: il Secret Tea. Ideale per assaporare con calma il tempo che passa e contemplare la danza delle foglioline in infusione. Tè decisamente contemplativo, da condividere solo con un amico vero. Spesso preparato con foglie di tè bianco in germoglio, aiuta a contrastare i radicali liberi, illumina lo sguardo e ci rende più belli.

 

E tu, di che tè hai bisogno?

 

Su di noi

Qualcosa su di noi

Pagine

Lascia un commento