Come e quando gustarlo

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:
  • Commenti dell'articolo:0 Commenti

Come e quando degustare una buona tazza di tè

Oltre alla preparazione del tè è molto importante anche il modo in cui questo viene degustato.

Andiamo a vedere qualche accorgimento che migliorerà questo momento di calma e relax.

La qualità e le aggiunte extra

Come abbiamo visto in altri articoli, la qualità del tè è un aspetto fondamentale per goderci al meglio un concentrato di gusto

Seppur secondo alcune tradizioni si può aggiungere latte, limone o altro (è una questione puramente culturale e personale), il tè di qualità va bevuto in purezza per apprezzarne profumo e sapore, senza aggiunta di zucchero, miele o dolcificanti vari. 

Se però il problema viene rappresentato dall’amarezza della bevanda, spesso è consigliabile degustare qualità di tè più dolci invece che aggiungere dolcificanti vari.

Per degustare uno spuntino più dolce è però possibile accompagnare alla tazza di tè classici biscotti o variegati dolci.

La teiera (o la tazza) in porcellana

Perché contenitori di porcellana? I contenitori in plastica o in altri materiali rischiano di alterare i sapori della bevanda (oltre a contribuire all’inquinamento ambientale) per questo il tè è “nato” in contenitori di porcellana. 

Un’alternativa valida, ma più economica della porcellana può venire rappresentata dalla ceramica.

Trucchetto

Versa un po’ d’acqua nella teiera o nella tazza per scaldarla. Se versi l’acqua del tè direttamente nella teiera o nella tazza fredda, esso si raffredderà incidendo negativamente sul processo di infusione. Per questo motivo è meglio riscaldare la teiera o la tazza riempiendole per un quarto o per metà con l’acqua bollente. Attendi 30 secondi e poi svuotale dall’acqua.

Se sei di fretta, puoi saltare questo passaggio, ma riscaldando la tazza o la teiera ti assicurerai il massimo risultato in termini di gusto e temperatura del tè.

Come degustare il tè

Quando si degusta una buona tazza di tè, per esaltarne i sapori, bisognerebbe seguire queste semplici regole:

  • annusa il tè, l’olfatto è uno dei sensi più potenti che abbiamo. Iniziare annusando il tè ti consentirà di entrare in sintonia con il momento;
  • sorseggia il tè, specialmente all’inizio bevi il tè a piccoli sorsi. In questo modo eviterai di bruciarti ma soprattutto il tuo palato inizierà ad abituarsi a questo gusto così che appena inizierai a berlo le tue papille gustative saranno già pronte;
  • respira mentre sorseggi, respirare mentre si sorseggia aiuta a esaltare il sapore che si sta gustando.

Quando degustare il tè

Non esiste un momento migliore di altri per degustare una buona tazza di tè. La tradizione Anglosassone ci insegna di farlo nel pomeriggio, il famoso tè delle 5, ma a seconda delle proprie abitudini è possibile gustarlo la mattina appena svegli o la sera prima di andare a letto.

A seconda delle diverse esigenze e dei vari momenti della giornata si può scegliere di consumare un tè diverso: 

  • al mattino è perfetto un tè nero forte ed energizzante per dare la carica alla giornata; 
  • per il pranzo è ottimo un team nero o verde (link).;
  • durante il pomeriggio invece è più adatto un tè aromatico e delicato come può essere un tè bianco;
  • la sera invece, prima di andare a dormire, è consigliabile un tè deteinato o una tisana per rilassarti e addolcire la notte.

Il tè deve essere un momento di relax, non esistono regole universali per degustarlo: trova il modo più adatto per te!

Su di noi

Qualcosa su di noi

Pagine

Lascia un commento